La raccolta dei mozziconi di sigaretta è una delle attività più significative e simboliche svolte in questo caso da volontari impegnati nella tutela dell’ambiente.
I mozziconi di sigaretta vengono abbandonati per strada, nei parchi, sulle spiagge o ai bordi dei marciapiedi, ignorando il grave impatto che possono avere sull’ecosistema: basti pensare che un solo mozzicone può impiegare fino a 10 anni per degradarsi e può contaminare litri d’acqua con le sostanze tossiche in esso contenute.
Il gesto di buttare il mozzicone deve cambiare, dobbiamo essere consapevoli che da un gesto banale può derivare un danno enorme all’ambiente, moltiplichiamo il mozzicone per milioni mozziconi dispersi nell’ambiente e si può capire quale possa essere l’enormità del danno.
Comportamenti virtuosi da ripetersi in ogni regione della nostra penisola:
I volontari, armati di guanti, pinze e contenitori, si sono dedicati con cura alla pulizia delle aree urbane e naturali, contribuendo a rendere i luoghi più vivibili e accoglienti per tutti, questa azione oltre ad aver assunto un valore pratico, ha rappresentato anche un gesto educativo, invitando la cittadinanza a riflettere sull’importanza del rispetto degli spazi comuni e sulla necessità di adottare comportamenti più responsabili.
Un plauso speciale va ai volontari veneti che si sono impegnati a recuperare i mozziconi, sono un esempio che dovremmo imitare tutti.
Ogni attività che andremo a segnalarvi sarà un passo avanti verso un ecosistema più sano e rispettato.
by
